La settimana in questione si aprirà all'insegna dell'alta pressione
sull'Italia, e quindi di sostanziale stabilità atmosferica. Tale
situazione avrà però vita breve, in quanto già da martedì e almeno fino
al week-end, sullo stivale transiteranno diversi sistemi perturbati, i
quali apporteranno rovesci e temporali su molte zone. Precipitazioni che
potranno risultare abbondanti e degne di attenzione in particolare tra
la Liguria e l'Alta Toscana.
Domenica 16 ottobre 2011
Nord: sereno o poco nuvoloso
Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso, con qualche addenamento al mattino lungo le regioni del versante adriatico
Sud:
irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sull'isola, con qualche pioggia sul
settore meridionale; altrove, cielo poco o al più parzialmente nuvoloso,
senza precipitazioni degne di nota.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento al nord, in diminuzione altrove, specie al sud
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con rinforzi lungo le regioni del basso adriatico
Mari: mossi, molto mosso lo Ionio, il Tirreno meridionale e l'Adriatico meridionale
Lunedì 17 ottobre 2011
Nord: sereno o poco nuvoloso
Centro: sereno o poco nuvoloso
Sud: sereno o poco nuvoloso; qualche addensamento sarà possibile tra Calabria e Sicilia orientale, ma senza piogge associate
Temperature: in generale aumento
Venti: deboli settentrionali
Mari: mosso lo Ionio, poco mossi i restanti bacini
Martedì 18 ottobre 2011
sereno
o poco nuvoloso; possibilità di qualche addensamento in serata tra alta
Toscana e Liguria, dove non si escludono isolati piovaschi
Mercoledì 19 ottobre 2011
nuvoloso
o molto nuvoloso al nord con piogge sparse, le quali potranno risultare
abbondanti soprattutto tra Toscana e Ligura. Nevicate sull'arco alpino
al di sopra dei 1500 metri. Poco o parzialente nuvoloso altrove, specie
lungo le regioni tirreniche, ma senza preicpitazioni degne di nota.
Attivazione di veloci venti di Garbino sulle regioni centro-adriatiche
Giovedì 20 ottobre 2011
ancora
nubi al nord in mattinata, con piogge sparse anche a carattere di
rovescio o temporale, in spostamento verso le regioni centrali e sulla
Campania nel corso della giornata. Nuvoloso anche sulle altre regioni
meridionali, ma senza precipitazioni degne di nota.
Venerdì 21 - Domenica 23 ottobre 2011Venerdì
ancora piogge al centro-sud, nel fine settimana probabile transito di
un ulteriore sistema perturbato su gran parte della penisola
Nessun commento:
Posta un commento